ANSIA E NAUSEA
- Dott.Sara Biffi Psicologa
- 25 gen 2019
- Tempo di lettura: 1 min
La nausea è uno dei sintomi più comuni per chi soffre di ansia. Colpiscono principalmente lo stomaco tutte quelle manifestazioni somatiche dovute all’ansia, ovvero tutte quelle componenti emotive che si traducono direttamente in sintomi fisici anche se spesso e volentieri i problemi di ansia allo stomaco non vengono riconosciuti nell’immediato o sono male interpretati: c’è chi si spaventa ed è convinto di soffrire di problemi cardiaci, credendo che le origini siano da ricercarsi altrove, senza capire la vera radice del problema. Esiste tuttavia anche un’altra componente molto interessante. Si può dire che alla maggior parte delle persone che manifestano crisi di ansia e presentano sintomi di ansia, solo ad una piccola parte si aggiunge un altro sintomo molto più fastidioso, il vomito. Quando c’è una forte ansia, il cervello invia allo stomaco la risposta di attacco o fuga. Questi segnali alterano il modo in cui lo stomaco e l’intestino gestiscono la digestione del cibo, causando la nausea. In casi estremi di nausea intensa, questa si trasforma in vomito. Succede anche che a volte questa sensazione di rigurgito non viene controllata dalla persona colpita, che diventa l’unico modo per manifestare la propria ansia. L’unico modo per smettere di vomitare è quello di lavorare sulla propria ansia e fermarla. Questo certamente richiede tempo e fatica, significa affrontare la propria ansia entrando in psicoterapia, lavorare su se stessi e sui propri sintomi.
Comments