top of page
Cerca

PARTI DA TE STESSO

  • Immagine del redattore: Dott.Sara Biffi Psicologa
    Dott.Sara Biffi Psicologa
  • 16 feb 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Quando si analizza una relazione che crea sofferenza è fondamentale allargare la prospettiva in un’ottica di causa-effetto e considerarsi come causa dei comportamenti altrui e non semplicemente solo vittime. Il cambiamento, infatti, non è generalmente dovuto a un’azione diretta delle persone, ma avviene come retroazione a un determinato comportamento. Possiamo cambiare gli altri partendo da noi stessi. Ne deriva che se io per primo provo a modificare alcuni atteggiamenti molto probabilmente otterrò reazioni diverse dal mio interlocutore . A determinati atteggiamenti ne rispondono alcuni e al mutare dei primi si modificano anche i secondi. Cambiare gli altri è molto più difficile che cambiare se stessi. Partiamo da noi.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
PERDERE LA MAMMA DA ADULTI

Anche se rientra nel normale ordine delle cose che un genitore muoia prima di noi, quando li perdiamo da adulti – che sia all’improvviso...

 
 
 
QUANDO PASSA IL DOLORE?

La capacità di tollerare la perdita (che sia per una morte o per un abbandono) si basa su due convinzioni generali: la sofferenza e il...

 
 
 
COMBATTERE LA DEPRESSIONE

Le persone che sono state depresse reagiscono alla tristezza o a un cambiamento dell’umore in modo diverso rispetto a chi non lo è mai...

 
 
 

Comments


Dott.ssa Sara Biffi - Psicologa e Psicoterapeuta provincia di Varese - P.I. 03286120161

bottom of page