Anche se rientra nel normale ordine delle cose che un genitore muoia prima di noi, quando li perdiamo da adulti – che sia all’improvviso o dopo una lunga malattia – rimaniamo spesso sorpresi dallo spessore del nostro turbamento, dal senso di sradicamento e sospensione, dalla profondità e complessità delle emozioni che ci attraversano davanti a questa perdita. Alcune delle reazioni possono addirittura sorprendere o spaventare. Si provano, oltre allo shock, al dolore, ad un senso di intorpidimento, anche rabbia e sensi di colpa. I sentimenti che si vivono sono molteplici e spesso contraddittori e si manifestano quando meno ce lo aspettiamo, creando confusione e stress. È opportuno dare spazio ed espressione a queste emozioni. Per ognuno di noi la morte della madre è una perdita significativa e crea una serie di cambiamenti sia in noi in quanto individui, sia nell’assetto complessivo della famiglia e del rapporto tra le generazioni. Con la morte dei genitori perdiamo parte della nostra storia, parte di noi stessi e delle nostre radici: perdiamo, spesso, un confidente, un amico, un consigliere, un legame affettivo imprescindibile, al di là delle difficoltà che ci possono essere state. Quando accade , si prova un immotivato rancore perchè la nostra parte bambina si sente ingiustamente abbandonata. Ci si sente improvvisamente persi. Ci vuole tempo prima di accettare la realtà e di perdonare l’altro per averci lasciato.
top of page
Cerca
Post recenti
Mostra tuttiQuando si analizza una relazione che crea sofferenza è fondamentale allargare la prospettiva in un’ottica di causa-effetto e considerarsi...
La capacità di tollerare la perdita (che sia per una morte o per un abbandono) si basa su due convinzioni generali: la sofferenza e il...
Le persone che sono state depresse reagiscono alla tristezza o a un cambiamento dell’umore in modo diverso rispetto a chi non lo è mai...
Dott.Sara Biffi Psicologa
16 feb 2019Tempo di lettura: 1 min
PERDERE LA MAMMA DA ADULTI
Anche se rientra nel normale ordine delle cose che un genitore muoia prima di noi, quando li perdiamo da adulti – che sia all’improvviso...
76 visualizzazioni
0 commenti
Dott.Sara Biffi Psicologa
16 feb 2019Tempo di lettura: 1 min
PARTI DA TE STESSO
Quando si analizza una relazione che crea sofferenza è fondamentale allargare la prospettiva in un’ottica di causa-effetto e considerarsi...
48 visualizzazioni
0 commenti
Dott.Sara Biffi Psicologa
16 feb 2019Tempo di lettura: 2 min
QUANDO PASSA IL DOLORE?
La capacità di tollerare la perdita (che sia per una morte o per un abbandono) si basa su due convinzioni generali: la sofferenza e il...
76 visualizzazioni
0 commenti
Dott.Sara Biffi Psicologa
16 feb 2019Tempo di lettura: 2 min
COMBATTERE LA DEPRESSIONE
Le persone che sono state depresse reagiscono alla tristezza o a un cambiamento dell’umore in modo diverso rispetto a chi non lo è mai...
43 visualizzazioni
0 commenti
Dott.Sara Biffi Psicologa
16 feb 2019Tempo di lettura: 1 min
LA RABBIA E' SOFFERENZA
Malgrado le apparenze, le esplosioni di rabbia ripetute rivelano una profonda sofferenza interiore. In molti casi le persone che si...
35 visualizzazioni
0 commenti
Dott.Sara Biffi Psicologa
1 feb 2019Tempo di lettura: 1 min
Lo stato ansioso
Lo stato ansioso è uno stato in cui ci si aspetta il peggio senza che sia accaduto e senza nessuna certezza che accadrà. Un’alterazione...
32 visualizzazioni
0 commenti
Dott.Sara Biffi Psicologa
1 feb 2019Tempo di lettura: 1 min
La coppia simbiotica
Perché si desidera una coppia simbiotica? Le ragioni della ricerca della simbiosi nella coppia, vanno ricercate nello stile di...
14 visualizzazioni
0 commenti
Dott.Sara Biffi Psicologa
28 gen 2019Tempo di lettura: 1 min
Egocentrismo
L'egocentrismo patologico spesso cela un individuo sensibile che si autosvaluta nascondendosi dietro un'immagine grandiosa ma irreale....
12 visualizzazioni
0 commenti
Dott.Sara Biffi Psicologa
28 gen 2019Tempo di lettura: 1 min
Pensiero negativo
Se pensi in modo negativo crei tu stesso la tua ansia. Invece di pensare “non ne sono capace”, inizia a dirti che puoi imparare, pensa a...
11 visualizzazioni
0 commenti
Dott.Sara Biffi Psicologa
28 gen 2019Tempo di lettura: 1 min
SI SCEGLIE E BASTA
Non c’è nessuna prova o test per giustificare la decisione di continuare una relazione. Le infinite variabili che giustificano la...
16 visualizzazioni
0 commenti
Dott.Sara Biffi Psicologa
26 gen 2019Tempo di lettura: 1 min
L'ansioso
L’ansioso vive aspettandosi il peggio, preparandosi al peggio, sentendosi comunque sempre impreparato e perdendosi ogni piccola gioia e...
13 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page
Commentaires